Contenuto della pagina
De dinamidiis (1)
Inc. testo: Verum hec est virtutis demonstratio omnium medicamentorum
Expl. testo: curari poterit incurabile cogitabis, quia nulla cura iam superari poterit (versione breve); pigmentorum omnia melius integra facies (versione ampia)
Fonte: 1490 Venezia, Pinzi (ed. completa)
NoteOltre a
De dinamidiis sono attestati altri titoli di questo testo, tra cui
Demonstratio virtutum medicamentorum, Dogma Galieni ad Paternum, De virtute pigmentorum.
I mss. sembrano contenere almeno due versione, di cui l'una ha poche righe di testo in più dell'altra (4 o 5 righe di colonna). Anche l'
incipit varia nelle due versioni.
L'introduzione, in cui è citato
Paternianus, è stata tradotta da Everett 2012, 18-19, nella sua edizione dell'
Alphabetum Galeni o
De simplicibus medicaminibus ad Paternianum; cf. scheda specifica.
Quest'opera si trova seguita dal
De dinamidiis (2) a partire dalla quarta edizione di Galeno curata da Antonio Rustico e stampata a Pavia nel 1515-16, finché nell'edizione seicentesca di Chartier compare come frammento del libro I, a cui segue il
De dinamidiis (2) come secondo libro.
Manoscritti [mostra/nascondi dettagli] - Chartres, Bibliothèque Municipale, 62, sec. X fine, f. 54rv
- Formula inizio: Incipit virtus eorum quibus causis proficiunt. Galieni dogma
- Formula fine: -
- Inc.: Vera hec est virtutis demonstratio omnium medicamentorum
- Expl.: omnia melius integra facies
- Note
Versione ampia.
- Leipzig, Universitätsbibliothek, 1118, sec. XIII fine-inizi succ., f. 253rBvB
- Formula inizio: -
- Formula fine: Explicit liber de dinamide. Amen
- Inc.: Vera hec est dinamis et monstratio omnium medicamentorum
- Expl.: integritate melius facies
- Note
Versione ampia.
- London, British Library, Sloane 475, sec. XII primo quarto, ff. 34v-35r
- Formula inizio: Incipit dogma Galieni ad Paterno [sic]
- Formula fine: -
- Inc.: Hec dinamis et monstratio omnium medicamentorum
- Expl.: atque urinarum vel pulsuum cognoscere oportet
- Paris, Bibliothèque nationale de France, Par. lat. 7028, sec. X fine-inizi succ., ff. 144r-146r
- Formula inizio: Incipit de dinamidiis et variis constitutionibus medicine quod Galienus ad Paternianum dirigit
- Formula fine: -
- Inc.: Vera hec est virtus et demonstratio
- Expl.: incurabile est nec ulla cura potest curari
- Note
Versione breve.
Il testo è ripetuto in parte ai ff. 136v-137v, inc. Vera hec est virtus et demonstratio; la formula di inizio è la seguente: Incipit de dinamidiis et variis virtutibus medicine quod Galienus ad Paternianum dirigit.
- Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Varia 16, sec. XV seconda metà, ff. 1r-4v
- Formula inizio: Incipit liber Galieni de dinamidiis idest de generibus nominum et eorum effectu
- Formula fine: -
- Inc.: Verum hec est virtutis demonstratio
- Expl.: quia nulla cura superari poterit
- Note
Versione breve.
- Vendôme, Bibliothèque Municipale, 109, sec. XI, f. 87rAvB
- Formula inizio: -
- Formula fine: -
- Inc.: Hec est dynamidie demonstratio
- Expl.: omnia melius integra facies
- Note
Versione ampia.
Edizioni [mostra/nascondi dettagli]
Saggi
[Everett 2012, 18-21]

[Fischer 2013, 684-687]
