Contenuto della pagina
Poitiers, Bibliothèque municipale, 184
Manoscritto composito: sezione 1 di 2
Data: sec. XI fine-inizi succ.
Fogli: 73 (ff. 1-73)
Materia: membranaceo
Copista: minuscola di tradizione carolina; annotazioni marginali di mani coeve e del sec. XIV.
Decorazione: iniziali in rosso; rubriche.
Contenuto: 1 opera di Galeno, 2 opere dello Pseudo-Galeno e altri trattati medici, tra cui un calendario dietetico.
Traduzioni [mostra/nascondi dettagli] - Ad Glauconem de methodo medendi in traduzione anonima (V-VI sec.), ff. 1r-27r
- Traduzione incompleta: testo acefalo e mutilo
- Formula inizio: -
- Formula fine: -
- Inc.: vidimus incipiente orti Canis et Syrii stellas
- Expl.: ut aeris huius sunt quo utimur venti
- Note
Il testo finisce nel libro II, alla distinctio II, cap. 4, dell'edizione di Diomede Bonardo, Venezia 1490, vol. 2, c. K1vB.
Ad Glauconem liber tertius, ff. 27r-46r Formula inizio: De cefalea et dolore capitisFormula fine: -Inc.: Cefalea est dolor capitis que multum tempus tenetExpl.: clisma austere adhibendumNote
Testo completo e in parte ripetuto ai ff. 79v-81v (cap. 10 e inizio del cap. 26).
De podagra in traduzione anonima, ff. 60v-67r Traduzione incompleta: testo mutiloFormula inizio: De podagraInc.: Podagricorum causas scire oportetExpl.: et tenues educunt
Bibliografia [Beccaria 1956, 181-183 nr. 43]

[Fischer 2003 (2), 290]

[Wickersheimer 1966, 147-154 nr. XCIX]

Autore della scheda: Marchiaro