Paris, Bibliothèque nationale de France, Par. lat. 11219
Manoscritto unitario
Data: sec. IX metà
Fogli: 233
Materia: membranaceo
Copista: minuscola carolina; annotazioni marginali di mani dei sec. X-XIV; annotazioni altotedesche del sec. XI.
Decorazione: iniziali in rosso; rubriche.
Origine: il codice appartenne all'abbazia di Echternach.
Possessori: abbazia di Echternach
Contenuto: 6 opere dello Pseudo-Galeno e altri trattati tra cui Ippocrate, Aforismi e Signa mortifera.
Traduzioni [mostra/nascondi dettagli]
Epistula de ratione ventris vel viscerum, ff. 15rA-17rB
- Formula inizio: Incipit epistula de ratione organi
- Formula fine: -
- Inc.: Ne ignorans quispiam medicus
- Expl.: quartana vero ex nigri fellis abundantia
- Formula inizio: Incipit prologus antebalumina Galieni medici
- Formula fine: Explicit antebalumina Galieni medici
- Inc.: Qui pro antebalumina verbo et senso (prol.); Pro agantis aegyptias lignia sive licinia (text.)
- Expl.: adiutoria una pro alia mittere (prol.); pro semine de cucurbitas nucleas pini (text.)
- Note
Durling legge verbo correggendo verba di Beccaria. Il prologo di questo ms. è stato pubblicato da Fischer 2013, 698-679.
Bibliografia
- [Beccaria 1956, 166-173 nr. 35]
- [Wickersheimer 1966, 112-123 nr. LXXVII]
Controllo su riproduzione: Durling
Autore della scheda: Marchiaro (2018)