Paris, Bibliothèque nationale de France, Par. lat. 7730
Data: sec. IX seconda metà
Fogli: 108
Materia: membranaceo
Copista: scrittura minuscola con caratteristiche dell'onciale su due colonne.
Origine: proviene dalla Francia, forse dall'abazzia di Fleury.
Possessori: Aymar de Ranconnet (sec. XVI)
Contenuto: 2 opere di Galeno e ps.-Galeno in una raccolta di opere di vari autori, tra i quali Agostino, Boezio, Vittorino, Isidoro.
Note
Le opere mediche sono state segnalate da Ferraces Rodríguez 2017-18.
Traduzioni [mostra/nascondi dettagli]
- Formula inizio: -
- Formula fine: -
- Inc.: Ne quispiam medicus rationi organi ventris vel viscerum contraria adhibens
- Expl.: per omnes egritudines suae simili varietate vexentur
- Note
Testo completo.
- Traduzione anonima
- Traduzione incompleta: I libro incompleto
- Formula inizio: -
- Formula fine: -
- Inc.: Ne per ignorantiam non intellegendo contraria adhibeant
- Expl.: utemur in tempore suo cibum dantes et potum
- Note
Il testo della traduzione dell'Ad Glauconem è continuo rispetto all'Epistula de ratione ventris vel viscerum, ma c'è una frase probabilmente aggiunta dal copista: sed omnes quas supra memoravimus febres non nisi dietetices medicis convenit nosse id est cleneticis. Sulla porzione di testo contenuta dal ms. cf. Ferraces Rodríguez 2017-18.
Links
Bibliografia
- [Ferraces Rodríguez 2017-18]
Autore della scheda: Fortuna (dicembre 2024)