De dinamidiis (2)
Inc. testo: Libellum quem roganti tibi promisi omni cura adhibita descriptum misi
Expl. testo: et pulverem cum aqua tepida tribue et sine dubio liberabitur
Fonte: 1541-42 Venezia, Giunta (ed. completa)
Note
Nella seconda edizione di Galeno, curata da Girolamo Suriano e stampata a Venezia nel 1502, tra le opere pubblicate per la prima volta c'è il De dinamidiis (2) che nell'explicit è detto di Galeno, mentre nell'incipit è presentato come Galieni medicorum principi attributus (vol. 2, cc. ddd1v-eee6r).
Nella quarta edizione di Galeno, curata da Antonio Rustico e stampata a Pavia nel 1515-16, quest'opera segue il De dinamidiis (1) ed è presentata come Liber alius magnus de dinamidiis Galeno ascriptus (vol. 2, cc. 272v-282v); nell'edizione seicentesca di René Chartier diventa tout court il libro II del De dinamidiis (vol. 10, pp. 670-702), di cui il De dinamidiis (1) sarebbe un frammento del libro I (vol. 10, p. 669).
Come ha segnalato Fischer 2013, 686-687, la prima parte del De dinamidiis (2) corrisponde all'epistola Ad Maecenatem attribuita in genere ad Ippocrate e contenuta in numerosi mss., a partire dal IX sec. (= ed. 1502, vol 2, cc. ddd1v-2v); cf. Kibre 1985, 150-152: inc.: Libellum quem roganti tibi promisi; expl. nec medicinis indigebis.
Niccolò da Reggio, il grande traduttore di Galeno della prima metà del XIV sec., non ha quindi niente a che fare con il testo dell'epistola Ad Maecenatem, sebbene il Vat. lat. 2378, che lo conserva, lo presenti come traduzione di Niccolò da Reggio del De dinamidiis di Galeno; cf. i dubbi già avanzati da Thorndike 1946.
La tradizione manoscritta del De dinamidiis (2) non è stata ancora indagata completamente, ma Fischer 2013, 708 (n. 42), a partire dall'edizione di Chartier, dove il testo è diviso in 45 capitoli, afferma che il ms. di Cologny-Genève, Bodmer 58, ha un testo simile a quello stampato da Chartier, almeno fino all'inizio del cap. 45 (vol. 10, p. 701bB: et pone in stomacho et in fronte statim stringit), e probabilmente anche il Pal. lat. 1904.
Oltre alla coincidenza dei capp. 1-3 con l'epistola Ad Maecenatem, Fischer 2013 segnala la presenza nel De dinamidiis (2) dell'epistola pseudo-ippocratica Ad Antiochum (capp. 8 e 9), di Aezio e del De pulsu et urinis tramandato anche sotto il nome di Alessandro.
Sulle fonti di quest'opera cf. anche Fischer 2014.
Manoscritti [mostra/nascondi dettagli]
- Formula fine: Explicit liber Galieni di dinamidiis
- Inc.: Libellum quem roganti tibi
- Expl.: mittat in vulva 3. ii. de ea si sumatur caret
- Note
Il ms. Paris, BnF, lat. 15113 presenta lo stesso explicit.
- Formula inizio: Liber dinamidiarum Galeni ad Mecenatem de regenda sanitate
- Formula fine: -
- Inc.: Libellum quem rogasti tibi promisi
- Formula inizio: Incipit liber dinamidiorum Galieni ad Mecenatem
- Formula fine: Explicit liber dinamidiorum ad Mecenatem
- Inc.: Libellum quem roganti tibi promisi cum omni cura
- Expl.: et ypostasin albam in fundo et crassas et lucidas
- Formula inizio: Incipit liber Galieni de dinamidiis translatus a Nicholao de Regio de Calabria de greco in latinum
- Formula fine: Explicit liber de dinamidiis Galieni transmissus imperatori Cesari. Amen, amen, amen
- Inc.: Libellum quem roganti tibi promisi omni cura
- Expl.: per omne etatis tue tempus nec medicis egebis
- Note
Questo ms. contiene il testo che coincide con l'epistola Ad Maecenatem e lo presenta come traduzione di Niccolò da Reggio (XIV sec.) del De dinamidiis di Galeno.
- Formula inizio: Incipit liber dinamidiarum Galieni ad Victoriam [sic] de regenda sanitate
- Formula fine: Explicit liber dinamidii
- Inc.: Libellum quem roganti tibi promisi
- Expl.: teneat ut humores foras decurrant
- Inc.: Libellum quem roganti tibi promisi cum omni cura adhibita
- Formula inizio: Liber dinamidiarum Galieni a Nicolao translatus. Ad Alopiciam
- Formula fine: Explicit opus compilatum a magistro Nicolao qui composuit antidotarium in quo preclara medicamina ponuntur. Deo gratias. Amen. Idest opus Galieni translatum a Nicolao
- Inc.: Medicamen simplex antimonio usto et cum
- Expl.: lapides frangit et stranguriam removet
- Note
Questo ms. non sembra contenere l'opera pseudo-galenica De dinamidiis (2).
- Formula inizio: -
- Inc.: Libellum quem roganti tibi promisi cum omni cura
- Note
L'opera è contenuta ai ff. 193r-263r, ma ai ff. 259r-263r c'è l'indice dei capitoli, come segnala Nicoletta Palmieri che ha visto il ms. (luglio 2015).
- Formula inizio: Incipit liber dinamidiorum Galieni quem fecit Mecenati simplicium medicaminum
- Formula fine: Explicit liber dinamidiorum
- Inc.: Libellum quem roganti tibi promisi
- Expl.: de ea si sumatur caret
- Note
Il ms. Admont, Stiftsbibliothek, 601 presenta lo stesso explicit.
- Formula inizio: Incipit liber dinamidiarum Galieni ad Mecenatem de regenda sanitate
- Formula fine: Explicit liber Galieni de dinamidiis
- Inc.: Libellum quem roganti tibi
- Expl.: a deo veniet qui solus est magister
- Formula inizio: Incipit liber dinamidiarum id est virtutum Galieni ad Mecenam suum dilectum (text., f. 73vA); Incipit prologus Galieni in librum dinamidiorum in virtutum scriptum ad Mecenam suum dilectum (prol., f. 104rB)
- Formula fine: -
- Inc.: De his que calefaciunt medio (text., f. 73vA); Libellum quem roganti tibi promisi (prol., f. 104rB)
- Expl.: consolidandam eiecta pilosella et melangine (text., f. 104rB); etatis tue tempus nec medicis indigebis (prol., f. 105rB)
- Note
al f. 73vA, sotto la formula d'inizio, si legge: Prologus requires in fine huius operis. La lettera a Mecenate, che di solito costituisce l'inizio dell'opera, è infatti posta alla fine (ff. 104rB-105rB).
- Formula inizio: Incipit liber dinamidiorum
- Inc.: Libellus, quem rogasti mihi, tibi permisi
- Expl.: et adde ceram, ut unguentum fiat
- Note
Probabilmente, i fogli indicati conservano più opere, ma l'autore del catalogo (Schonath 1951-52) non le ha distinte.
Saggi
- [Fischer 2013, 684-687]
- [Fischer 2014]
- [Kibre 1985, 150-152 (XX. 4)]
- [MacKinney]
- [Thorndike 1946, 223 (nr. 14)]