Epistula de ratione ventris vel viscerum: Epistula de ratione ventris vel viscerum
Inc. testo: Ne quispiam medicorum rationem organi ventris vel viscerum contraria adhibens
Expl. testo: siquidem per omnes egritudines suas simili varietate vexantur
Fonte: Scherer 1976
Note
Testo tramandato soltanto in latino e riguardante il ruolo dei quattro umori nella digestione e nella genesi di varie malattie.
Manoscritti [mostra/nascondi dettagli]
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1088, sec. IX fine-inizi succ., ff. 2r-3v
- Formula inizio: De ratione ventris vel viscerum
- Formula fine: -
- Inc.: Ne ignorans quispiam medicus rationem organi ventris
- Expl.: frigus facit ante calorem
- Note
Il testo, incompleto, è inserito all'interno dell'Ad Galuconem de medendi methodo.
- Formula inizio: De ratione ventris vel viscerum
- Formula fine: -
- Inc.: Ne ignorans quispiam medicus rationem organi ventris
- Expl.: et simili barietate [sic] vexantur
- Note
Testo completo.
- Formula inizio: Epistula Galieni ad eundem
- Formula fine: -
- Inc.: Ne ignorans quispiam medicorum rationem organi ventris
- Expl.: sua simili varietate vexantur
- Note
Testo completo. Beccaria e il sito della British Library segnalano erroneamente il f. 13r per l'inizio del testo.
- Formula inizio: Alia epistula
- Formula fine: -
- Inc.: Ne ignorans quispiam medicus rationem organi ventris vel viscerum
- Expl.: simili varietate vexantur
- Note
Testo completo.
- Traduzione anonima
- Traduzione completa
- Formula inizio: -
- Formula fine: -
- Inc.: Ne ignorans quispiam medicus rationem horgani ventris
- Expl.: per omnes egritudines sue similis varietate vexentur
- Formula inizio: -
- Formula fine: -
- Inc.: Ne quispiam medicus rationi organi ventris vel viscerum contraria adhibens
- Expl.: per omnes egritudines suae simili varietate vexentur
- Note
Testo completo.
- Formula inizio: Incipit epistula de ratione organi
- Formula fine: -
- Inc.: Ne ignorans quispiam medicus
- Expl.: quartana vero ex nigri fellis abundantia
- Formula inizio: De ratione ventris vel viscerum
- Formula fine: -
- Inc.: Ne ignorans quispiam medicus ratione organi ventris vel viscerum
- Expl.: si aliter agit, graviter ledit
Edizioni critiche
- [Scherer 1976]
Saggi
- [Ferraces Rodríguez 2017-18]
Autore della scheda: Fortuna (dicembre 2024)