De causis continentibus tradotto da Niccolò da Reggio: De causis contentivis
Traduzione dal greco di Niccolò da Reggio
Traduzione completa
Data: sec. XIV prima metà
Inc. testo: Stoycos philosophos novi primos contentivam causam que et coniuncta dicitur nominare
Expl. testo: indicationem cure ab illis accipit et auxilia quibus eas destruit assumit
Fonte: Kalbfleisch 1969
Note
Non è conservato l'originale greco di questa traduzione, tramandata in mss. che l'attribuiscono a Niccolò.
Manoscritti [mostra/nascondi dettagli]
Paris, Bibliothèque de l'Académie de Médecine, 53, sec. XV metà, ff. 145v-152r
- Traduzione attribuita a Niccolò da Reggio
- Traduzione completa
- Formula inizio: Incipit liber Galieni de causis contentivis
- Formula fine: Explicit liber Galieni de causis contentivis ... translatus a Nicolao de Regio de Calabria
- Inc.: Stoycos philosophos novi primos contentivam causam
- Expl.: ab illis accipit et auxilia quibus eas destruit assumit
- Traduzione attribuita a Niccolò da Reggio
- Traduzione completa
- Formula inizio: Incipit liber Galieni de causis contentivis
- Formula fine: Explicit liber Galieni de causis contentivis que coniuncte dicuntur translatus a Nicolao de Regio de Calabria
- Inc.: Stoycos philosophos novi primos contentivam causam
- Expl.: et auxilia qui eas destruit et assumit
Edizioni critiche
- [Kalbfleisch 1904]
- [Kalbfleisch 1969]
- [Hankinson 1988]
Saggi
- [Fortuna 2019, 289, 303, 304, 311]
- [Thorndike 1946, 221 (nr. 6)]
Autore della scheda: Fortuna (2015; aggiornamento, giugno 2021)